Importanza e benefici dell'empatia
L'uomo senzatetto era all'angolo della strada con un cappotto logoro troppo magro per la giornata invernale. Sembrava stanco mentre sollevava un semplice cartello di cartone che diceva: "Abbasso la fortuna, qualsiasi cosa aiuti". Mentre camminavamo, il nostro piccolo gruppo di amici e conoscenti si fermò per dare all'uomo diversi dollari.
La maggior parte di noi ha provato immediata empatia e compassione per l'uomo. Tranne il marito di un conoscente, che si tirava indietro disgustato dal fatto che i senzatetto erano solo esperti che lavoravano al sistema. "Probabilmente fa più soldi di me", continuò a infuriare mentre ci allontanavamo. La conoscenza distolse gli occhi, imbarazzata dal comportamento freddo e insensibile del marito.
Perché quando vediamo un'altra persona che soffre, alcuni di noi sono in grado di immaginarsi all'istante nel posto dell'altro e provare simpatia per il loro dolore mentre altri rimangono indifferenti e indifferenti?
L'empatia è la chiave.
Siamo generalmente abbastanza in sintonia con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Ma l'empatia ci consente di "camminare per un miglio nei panni di un altro", per così dire. Ci permette di capire le emozioni che un'altra persona prova.
Per molti di noi, vedere un'altra persona che soffre e rispondere con indifferenza o addirittura ostilità è del tutto incomprensibile. Ma il fatto che alcune persone rispondano in tal modo dimostra chiaramente che l'empatia non è una risposta universale alla sofferenza degli altri.
Allora perché proviamo empatia? Perchè importa? E quale impatto ha sul nostro comportamento?
Che empatia comporta
L'empatia comporta la capacità di comprendere emotivamente ciò che un'altra persona sta vivendo. Essenzialmente, ti sta mettendo nella posizione di qualcun altro e senti quello che devono provare.
Il termine empatia fu introdotto per la prima volta nel 1909 dallo psicologo Edward B. Titchener come traduzione del termine tedesco Einfühlung (che significa "sentirsi dentro"). Quindi, in che modo esattamente la simpatia e l'empatia differiscono? La simpatia coinvolge più di una connessione passiva, mentre l'empatia generalmente implica un tentativo molto più attivo di comprendere un'altra persona.
Secondo diversi esperti, l'empatia è definita come:
- "... un osservatore reagisce emotivamente perché percepisce che un'altra persona sta vivendo o sta per provare un'emozione". - Ezra Stotland, 1969
- "... un tentativo di un sé autocosciente per comprendere senza giudicare le esperienze positive e negative di un altro sé". - Lauren Wispe, 1986
- "... una risposta affettiva più appropriata alla situazione di qualcun altro che alla propria". - Martin Hoffman, 1987
Perché è importante
Gli esseri umani sono certamente capaci di comportamento egoistico, persino crudele. Una rapida scansione di qualsiasi quotidiano rivela rapidamente numerose azioni scortesi, egoiste e atroci. La domanda quindi è perché non ci impegniamo tutti in questo comportamento egoistico tutto il tempo? Cos'è che ci fa sentire il dolore di un altro e rispondere con gentilezza?
Numerose teorie sono state proposte per spiegare l'empatia. Le prime esplorazioni sull'argomento erano incentrate sul concetto di simpatia. Il filosofo Adam Smith ha suggerito che la simpatia ci permette di sperimentare cose che altrimenti non saremmo mai in grado di sentire pienamente. Il sociologo Herbert Spencer propose che la simpatia servisse una funzione adattativa e aiutò la sopravvivenza della specie.
Approcci più recenti si concentrano sui processi cognitivi e neurologici che si celano dietro l'empatia. I ricercatori hanno scoperto che diverse regioni del cervello svolgono un ruolo importante nell'empatia, tra cui la corteccia cingolata anteriore e l'insula anteriore.
L'empatia porta ad aiutare il comportamento, che avvantaggia le relazioni sociali. Siamo naturalmente creature sociali. Anche le cose che aiutano nelle nostre relazioni con altre persone ci avvantaggiano. Quando le persone sperimentano empatia, sono più propense a intraprendere comportamenti prosociali a beneficio di altre persone. Cose come l'altruismo e l'eroismo sono anche collegate a provare empatia per gli altri.
Perché a volte manca l'empatia
Come la storia all'inizio dell'articolo illustrato, non tutti sperimentano empatia in ogni situazione. Il marito della mia conoscenza non provava simpatia, empatia o compassione per il senzatetto che rabbrividiva in una fredda strada invernale, e perfino esprimeva apertamente ostilità nei suoi confronti. Quindi, perché proviamo empatia per alcune persone ma non per gli altri? Un certo numero di fattori diversi svolgono un ruolo. Come percepiamo l'altra persona, come attribuiamo i loro comportamenti, che cosa incolpiamo per la situazione dell'altra persona, e le nostre esperienze e aspettative passate entrano in gioco.
Al livello più elementare, sembrano esserci due fattori principali che contribuiscono alla nostra capacità di provare empatia: genetica e socializzazione. In sostanza, si riducono i contributi relativi secolari di natura e cultura. I nostri genitori tramandano i geni che contribuiscono alla nostra personalità generale, compresa la nostra propensione verso la comprensione, l'empatia e la compassione. D'altra parte, siamo anche socializzati dai nostri genitori, dai nostri coetanei, dalle nostre comunità e dalla società. Il modo in cui trattiamo gli altri e come ci sentiamo rispetto agli altri è spesso un riflesso delle credenze e dei valori che sono stati instillati in un'età molto giovane.
Alcuni motivi per cui le persone a volte mancano di empatia:
- Cadiamo vittima di pregiudizi cognitivi: A volte il modo in cui percepiamo il mondo intorno a noi è influenzato da una serie di pregiudizi cognitivi. Ad esempio, spesso attribuiamo le carenze di altre persone alle caratteristiche interne, mentre incolpiamo le nostre mancanze su fattori esterni. Questi pregiudizi possono rendere difficile vedere tutti i fattori che contribuiscono a una situazione e rendere meno probabile che saremo in grado di vedere una situazione dal punto di vista di un'altra.
- Disumanizziamo le vittime: Le persone cadono vittima della trappola di pensare che anche le persone che sono diverse da noi non si sentano e si comportino come noi. Questo è particolarmente comune nei casi in cui altre persone sono fisicamente distanti da noi. Quando guardiamo i resoconti di un disastro o di un conflitto in una terra straniera, potremmo avere meno probabilità di provare empatia se pensiamo che coloro che soffrono sono fondamentalmente diversi da noi.
- Diamo la colpa alle vittime: A volte quando un'altra persona ha sofferto di un'esperienza terribile, la gente commette l'errore di incolpare la vittima per la sua situazione. Quante volte hai sentito le persone mettere in discussione ciò che una vittima di reato avrebbe potuto fare per provocare un attacco? Questa tendenza deriva dal nostro bisogno di credere che il mondo sia un posto giusto e giusto. Se crediamo che le persone ottengono ciò che meritano e meritano ciò che ottengono, ci fa pensare che cose così terribili non possano mai accadere a noi.
Mentre l'empatia potrebbe fallire a volte, molte persone sono in grado di entrare in empatia con gli altri in una varietà di situazioni. Questa capacità di vedere le cose dalla prospettiva di un'altra persona e di simpatizzare con le emozioni di un'altra persona gioca un ruolo importante nelle nostre vite sociali. L'empatia ci permette di capire gli altri e, molto spesso, ci costringe ad agire per alleviare la sofferenza di un'altra persona.