Esaminando il legame tra apnea del sonno e artrite reumatoide

Qual è il pensiero corrente? C'è un rischio maggiore di sviluppare apnea ostruttiva del sonno se si soffre di artrite reumatoide? L'apnea ostruttiva del sonno è la causa dei disturbi del sonno e dell'affaticamento, che sono lamentele comuni delle persone con artrite reumatoide? Prendiamo in considerazione ciò che i ricercatori hanno determinato.
Nozioni di base sull'artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è un tipo di artrite cronica, autoimmune e infiammatoria. Mentre il dolore alle articolazioni simmetriche e il danno articolare sono caratteristici dell'artrite reumatoide, possono esserci anche effetti sistemici e manifestazioni extraarticolari. Circa 1,5 milioni di persone negli Stati Uniti hanno l'artrite reumatoide, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).Nozioni di base di apnea del sonno
L'apnea notturna è il più comune disturbo respiratorio correlato al sonno. Con l'apnea del sonno, il respiro di una persona viene interrotto, o essenzialmente si ferma, durante il sonno. In Nord America, la prevalenza stimata - quando l'apnea ostruttiva del sonno è definita come un indice di apnea-ipopnea (AHI) maggiore di 5 eventi all'ora come determinato dal polysonogram - è del 20-30% nei maschi e del 10-15% nelle femmine. Mentre l'apnea si riferisce alla sospensione temporanea della respirazione, l'ipopnea si riferisce alla respirazione lenta o superficiale. Gli episodi di apnea notturna determinano una riduzione della saturazione di ossigeno.I fattori di rischio associati all'apnea notturna includono:
- Avanzando l'età
- Genere maschile
- Obesità
- Anomalie dei tessuti molli craniofacciali o delle vie aeree superiori
L'apnea del sonno e l'artrite reumatoide possono essere collegati
Secondo i risultati dello studio pubblicato nel BMJ Open (2016), il tasso di incidenza globale di apnea ostruttiva del sonno è stata del 75 per cento più alto nella coorte di persone con artrite reumatoide rispetto a quelli senza artrite reumatoide. I risultati sono stati ricavati dal primo studio di coorte retrospettivo che utilizzava dati basati sulla popolazione a livello nazionale. Precedenti studi sull'apnea notturna e la sua possibile associazione con l'artrite reumatoide si basavano su rapporti di casi o studi di casi con piccole dimensioni del campione.La discussione sullo studio Open di BMJ afferma che il rischio di apnea ostruttiva del sonno è maggiore negli uomini rispetto alle donne, nelle persone anziane rispetto alle persone più giovani e in quelle con una comorbilità. Il rischio di apnea notturna è noto per essere associato a ipertensione, iperlipidemia, cardiopatia ischemica e obesità. Per quanto riguarda l'artrite reumatoide, alcuni fattori sembrano contribuire al più alto rischio di apnea del sonno, tra cui micrognazia, anomalie della colonna vertebrale cervicale, il coinvolgimento dell'articolazione temporomandibolare, il coinvolgimento del giunto cricoarytenoid, e l'obesità.
- La micrognazia è una condizione in cui la mascella inferiore è più piccola del normale. Questo è spesso caratteristico dell'artrite idiopatica giovanile. Può anche verificarsi come micrognazia acquisita da adulto associata all'artrite reumatoide, in alcuni casi a causa della distruzione dell'articolazione temporomandibolare, che porta all'ostruzione delle vie aeree superiori e all'apnea ostruttiva del sonno.
- problemi della colonna vertebrale cervicale possono verificarsi con l'artrite reumatoide, in particolare, l'instabilità della giunzione occipito-cervicale, disallineamento della regione occipitale-cervicale, così come altre anomalie, come ad esempio la presenza di osteofiti. Il disallineamento cervicale può causare il restringimento delle vie aeree superiori, la compressione del tronco cerebrale e può influire sulla gravità dell'apnea notturna. La fusione occipitale-cervicale (chirurgica) può aiutare a correggere quella particolare anormalità e migliorare l'apnea notturna.
- Coinvolgimento dell'articolazione temporo-mandibolare: la distruzione dell'articolazione temporomandibolare correlata all'artrite reumatoide può ridurre le dimensioni delle vie aeree superiori e contribuire all'apnea del sonno in coloro che ne sono affetti.
- Coinvolgimento delle articolazioni cricoarytenoid-Le articolazioni cricoarytenoid sono localizzate tra le cartilagini cricoide e accoppiato aritenoideo nella parete posteriore della laringe. Le articolazioni cricoarytenoid aprono, chiudono e stringono le corde vocali durante la conversazione e la respirazione. Le anormalità possono contribuire all'apnea del sonno nelle persone con artrite reumatoide.
È stato anche suggerito che l'associazione nota tra malattie cardiovascolari e artrite reumatoide possa, in parte, essere dovuta all'apnea notturna. L'apnea ostruttiva del sonno è stata legata a infiammazione, coagulazione e disfunzione endoteliale. Poiché sono stati identificati fattori che contribuiscono, la causa e l'effetto diventano più evidenti e la necessità di gestire ciascun fattore è ovvia.
I fattori devono essere considerati dal punto di vista di come le malattie reumatiche siano correlate all'apnea notturna. Ad esempio, è stato determinato che le persone con apnea ostruttiva del sonno hanno elevati reattivi in fase acuta (CRP, tasso sed) e citochine pro-infiammatorie. È stato riportato che alcune interleuchine, in particolare, IL-1, IL-2, IL-6, Il-8, IL-18 e TNF-alfa promuovono il sonno non REM (rapido movimento oculare). IL-4, IL-10, IL-13 e TNF-beta inibiscono il sonno non-REM.
I livelli di citochine infiammatorie sono proporzionali alla gravità dell'apnea notturna. Livelli più alti di TNF-alfa sono stati associati ad apnea ostruttiva del sonno più grave e ipossia. Questo potrebbe spiegare perché le persone con artrite reumatoide trattate con bloccanti del TNF scoprono che il loro livello di affaticamento migliora. Sarebbero necessari ulteriori studi per trarre una conclusione sull'impatto di specifici trattamenti di artrite reumatoide.
Come dovrebbe essere gestito?
L'associazione tra artrite reumatoide e apnea notturna può contribuire in modo significativo ad aumentare la morbilità e la mortalità nelle persone che hanno entrambe le condizioni. L'associazione può contribuire all'aumento del rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con artrite reumatoide è forse la più degna di nota.I reumatologi dovrebbero cercare segni di apnea del sonno nei loro pazienti durante l'intervista e la loro valutazione e, se indicato, consultare uno specialista del sonno o una clinica del sonno. L'apnea notturna è generalmente gestita utilizzando dispositivi CPAP. La conformità con i dispositivi CPAP è un problema per alcuni però. Potrebbe essere meglio descritto come ingombrante. Altri possibili mezzi per la gestione dell'apnea notturna riguardano la posizione specifica del corpo durante il sonno per mantenere aperte le vie respiratorie, la perdita di peso e l'uso di dispositivi per spostare la mandibola in avanti riducendo l'ostruzione delle vie aeree. Per certo, il problema non dovrebbe essere ignorato.