Homepage » teorie » Come la teoria dell'istinto spiega la motivazione

    Come la teoria dell'istinto spiega la motivazione

    Cos'è che motiva il comportamento? È il modo in cui ci comportiamo con qualcosa con cui siamo nati, o è qualcosa che si sviluppa man mano che invecchiamo e grazie alle esperienze che abbiamo? Quali prove supportano la base della motivazione?

    Qual è la teoria dell'istinto?

    Secondo la teoria dell'istinto della motivazione, tutti gli organismi nascono con innate tendenze biologiche che li aiutano a sopravvivere. Questa teoria suggerisce che gli istinti guidano tutti i comportamenti.

    Quindi cos'è esattamente un istinto? Gli istinti sono modelli di comportamento diretti all'obiettivo e innati che non sono il risultato dell'apprendimento o dell'esperienza. Per esempio, i bambini hanno un riflesso radicante innato che li aiuta a cercare un capezzolo e ad ottenere nutrimento, mentre gli uccelli hanno la necessità innata di costruire un nido o migrare durante l'inverno. Entrambi questi comportamenti si verificano in modo naturale e automatico. Non hanno bisogno di essere appreso per essere visualizzati.

    The Power of Istinttive Behaviors

    Negli animali, gli istinti sono tendenze intrinseche a impegnarsi spontaneamente in un particolare modello di comportamento. Esempi di questo includono un cane che si agita dopo essersi bagnato, una tartaruga marina che cerca l'oceano dopo la schiusa o un uccello che migra prima della stagione invernale.

    L'etologo Konrad Lorenz ha notoriamente dimostrato il potere dell'istinto quando è stato in grado di incastrare le giovani oche su di lui. Notò che le oche si sarebbero affezionate alla prima cosa commovente che avevano incontrato dopo la schiusa, che nella maggior parte dei casi sarebbero state le loro madri. Tuttavia, assicurandosi che fosse la prima cosa che incontrarono le oche, invece, gli furono attaccate, o impresse, su di lui.

    Nell'uomo, molti riflessi sono esempi di comportamenti istintivi. Il riflesso radicante, come menzionato prima, è uno di questi esempi, così come il riflesso del lattante (un riflesso in cui i bambini iniziano a succhiare quando un dito o un capezzolo esercita pressione sul palato), il riflesso Moro (una reazione improvvisa osservata nei bambini meno di 6 mesi di età) e il riflesso di Babkin (un riflesso in cui i bambini aprono la bocca e flettono le braccia in risposta allo sfregamento dei palmi delle mani).

    I neonati mostrano queste reazioni istintive quando sono confrontati con gli stimoli nel loro ambiente. Ad esempio, spazzolare la guancia di un bambino causerà al bambino di girare la testa e cercare un capezzolo.

    Una breve storia della teoria dell'istinto della motivazione

    Lo psicologo William McDougall fu uno dei primi a scrivere della teoria dell'istinto della motivazione. Ha suggerito che il comportamento istintivo era composto da tre elementi essenziali: percezione, comportamento ed emozione. Ha inoltre delineato 18 diversi istinti che includevano curiosità, istinto materno, risate, conforto, sesso e fame.

    Lo psichiatra Sigmund Freud usò un'ampia visione della motivazione e suggerì che il comportamento umano era guidato da due forze chiave: l'istinto della vita e della morte. Lo psicologo William James, d'altra parte, ha identificato un certo numero di istinti che credeva fossero essenziali per la sopravvivenza. Questi includevano cose come paura, rabbia, amore, vergogna e pulizia.

    Osservazioni sulla teoria dell'istinto

    La teoria dell'istinto suggerisce che la motivazione sia principalmente basata biologicamente. Ci impegniamo in determinati comportamenti perché aiutano nella sopravvivenza. Migrare prima dell'inverno assicura la sopravvivenza del gregge, quindi il comportamento è diventato istintivo. Gli uccelli migrati avevano più probabilità di sopravvivere e quindi più probabilmente di tramandare i loro geni alle generazioni future.

    Quindi cosa si qualifica esattamente come un istinto? Nel suo libro Esplorando la psicologia, L'autore David G. Meyers suggerisce che per essere identificato come un istinto, il comportamento "deve avere un modello fisso in tutta una specie e essere disimparato".

    In altre parole, il comportamento deve avvenire in modo naturale e automatico in tutti gli organismi di quella specie. Ad esempio, i bambini hanno un riflesso radicale innato che li porta a radicare e succhiare un capezzolo. Questo comportamento non ha conoscenza e si manifesta naturalmente in tutti i bambini umani.

    I medici spesso cercano un'assenza di tali riflessi istintivi al fine di individuare potenziali problemi di sviluppo.

    Critiche della teoria dell'istinto

    Mentre la teoria dell'istinto poteva essere usata per spiegare alcuni comportamenti, i critici ritenevano che avesse delle limitazioni significative. Tra queste critiche:

    • L'istinto non può spiegare tutti i comportamenti
    • Gli istinti non sono qualcosa che può essere facilmente osservato e scientificamente testato
    • Solo etichettare qualcosa come un istinto non fa nulla per spiegare perché alcuni comportamenti appaiono in certi casi ma non in altri

    Linea di fondo

    Mentre ci sono critiche sulla teoria dell'istinto, questo non significa che gli psicologi hanno rinunciato a cercare di capire come l'istinto può influenzare il comportamento. Invece, gli psicologi moderni comprendono che mentre certe tendenze potrebbero essere programmate biologicamente, le esperienze individuali possono anche svolgere un ruolo nel modo in cui le risposte vengono visualizzate. Ad esempio, mentre potremmo essere più preparati biologicamente a temere un animale pericoloso come un serpente o un orso, non mostreremo mai quella paura se non saremo esposti a quegli animali.

    Altre teorie sulla motivazione

    Oltre alla teoria dell'istinto, ci sono altre teorie che sono state proposte per aiutare a spiegare la motivazione. Questi includono la teoria incentivante della motivazione, in cui i nostri comportamenti sono guidati dal desiderio di premi, la teoria pulsionale della motivazione, in cui le persone sono "spinte" a comportarsi in certi modi per ridurre la tensione interna causata da bisogni insoddisfatti, l'eccitazione teoria della motivazione, che afferma che le persone si comportano in certi modi per aumentare o diminuire la loro eccitazione, la teoria umanistica della motivazione, che afferma che i comportamenti sono il risultato di un desiderio di autorealizzazione, e la teoria dell'aspettativa che afferma che facciamo scelte per massimizzare il piacere e minimizzare il dolore.

    In realtà, nessuna di queste teorie, inclusa la teoria dell'istinto, può spiegare pienamente la motivazione. È probabile che le componenti di tutte queste teorie, così come le teorie non ancora proposte, siano integrate in un modo che si traduca nella motivazione per i comportamenti degli umani.