Quanto spesso avere il conteggio del CD4 e il carico virale testati

Mentre questo può sembrare un cambiamento sottile per alcuni, riconosce due fatti importanti:
- Che la risposta immunologica di un paziente alla ART (misurata dal numero di CD4) possa essere molto variabile anche di fronte alla soppressione virale sostenuta.
- Il monitoraggio del CD4 non contribuisce in modo significativo al modo in cui l'ART viene gestito nei pazienti in terapia.
Nel rilasciare le linee guida aggiornate, il DHHS ha concluso che "una scarsa risposta CD4 in un paziente con soppressione virale è raramente un'indicazione per modificare un regime (antiretrovirale)". Ha inoltre riconosciuto che la capacità di ripristinare la risposta immunitaria di un paziente è spesso attenuata da fattori che si estendono ben oltre la portata dei farmaci, incluso un basso numero di CD4 all'inizio della terapia, età avanzata o una storia di malattie associate all'HIV.
Nei pazienti con questo tipo di problemi, la modifica dell'AR basata sul conteggio del CD4 può probabilmente causare più danni che benefici, aumentando il rischio di resistenza ai farmaci modificando i regimi troppo presto o troppo frequentemente.
Frequenza del monitoraggio del conteggio di CD4
Secondo il DHHS, il numero di CD4 di un paziente dovrebbe essere utilizzato per uno dei tre obiettivi principali:- Per aiutare a determinare quando iniziare l'ART in una persona con infezione da HIV
- Indirizzare quando iniziare o interrompere la terapia profilattica per prevenire meglio lo sviluppo di infezioni opportunistiche (OI)
- Per valutare se la risposta immunologica del paziente alla ART è sufficiente (definita come un aumento del numero di CD4 di 50-150 cellule durante il primo anno di terapia, con aumenti simili ogni anno fino a quando non si raggiunge uno stato stazionario)
Per i pazienti nei quali è indicata l'ART, il test CD4 deve essere ripetuto tre mesi dopo l'inizio della terapia e successivamente ogni 3-6 mesi.
Infine, per i pazienti che sono stati trattati con ART per almeno due anni e hanno sostenuto carichi virali non rilevabili, è consigliato
- Il monitoraggio del CD4 deve essere eseguito ogni 12 mesi per quelli con conta dei CD4 tra 300 e 500 cellule / ml e;
- Il monitoraggio del CD4 può essere considerato facoltativo per quelli con conta CD4 oltre 500 cellule / ml.
Frequenza del monitoraggio del carico virale
Per i pazienti con nuova diagnosi di HIV, il test della carica virale deve essere eseguito al momento dell'ingresso in cura. Se si ritiene che l'ART possa essere differita, in alcuni casi il test può essere considerato facoltativo.Per i pazienti nei quali è indicata l'ART, la prova della carica virale deve essere eseguita prima dell'inizio della terapia (per fornire una base per misurare la risposta al trattamento). Deve quindi essere ripetuto da 2 a 4 settimane dopo l'inizio della ART e ogni 4-8 settimane fino a completa soppressione della carica virale.
Per i pazienti nei quali si raggiunge una carica virale non rilevabile, i test devono essere ripetuti ogni 3 o 4 mesi. Se la soppressione virale viene mantenuta per almeno due anni, i test possono essere estesi ogni sei mesi.