Homepage » HIV / AIDS » HIV e fumo sono un'intersezione mortale

    HIV e fumo sono un'intersezione mortale

    Il fumo di sigaretta rimane oggi tra le preoccupazioni più scoraggianti e dannose per la salute che affliggono le persone con HIV. Rispetto alla popolazione generale degli Stati Uniti, dove la prevalenza del fumo è scesa negli ultimi anni a circa il 21%, ben il 42% delle persone che vivono con l'HIV sono classificati come fumatori correnti. Questa è una statistica allarmante e direttamente collegata a un aumento sia delle comorbidità correlate all'HIV sia della morte prematura.

    Le persone sieropositive sono due volte più propense a fumare

    C'è poca ricerca disponibile per spiegare pienamente i tassi di fumo sproporzionatamente alti all'interno della popolazione HIV. Alcuni studi hanno suggerito che alti livelli di ansia e depressione svolgono un ruolo importante e che molti si rivolgono alla nicotina come mezzo per affrontare lo stress quotidiano dell'HIV.
    Ma non è chiaro se questi problemi emotivi siano un fattore istigatore all'uso del tabacco, o se semplicemente rendano gli sforzi di cessazione meno efficaci per le persone affette da HIV.
    I dati sono in conflitto. Secondo un'analisi statistica dei Centri statunitensi per il controllo e l'infezione delle malattie (CDC), gli attuali fumatori sieropositivi negli Stati Uniti tendono ad essere più anziani piuttosto che più giovani, con il 58% di età compresa tra 45 e più anziani, 40% tra 25 e 44 anni. due per cento dai 18 ai 24 anni.
    Questi numeri suggeriscono che lo stress correlato all'HIV non è necessariamente un fattore causale per l'uso del tabacco, nella misura in cui i fumatori più giovani sieropositivi - che comprendono il 26% di nuove infezioni - hanno meno probabilità di fumare rispetto alle controparti HIV negative (due percento contro il 19 percento). Piuttosto, le cifre riecheggiano una tendenza generale negli Stati Uniti, secondo la quale i fumatori più anziani hanno semplicemente meno probabilità di esplorare la cessazione del fumo rispetto ai fumatori più giovani (84% contro il 66%).
    Al contrario, l'orientamento sessuale gioca un ruolo marginale nei tassi di fumo. In effetti, i numeri sono alquanto controintuitivi, con altrettanti fumatori eterosessuali (51%) come omosessuali, lesbiche o bisessuali (49%) - nonostante il fatto che le nuove infezioni tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) siano tre volte più alto che tra gli eterosessuali.
    Ciò significa che una percentuale maggiore di fumatori sieropositivi è, di fatto, eterosessuale. Perché questo non è chiaro, soprattutto perché i tassi di fumo tra gay, lesbiche e bisessuali nella popolazione generale sono quasi il doppio di quelli eterosessuali, secondo un rapporto del 2010 dall'American Lung Association.

    Come il fumo colpisce direttamente le persone con HIV

    Il fumo ha un impatto molto maggiore sulla prognosi delle persone con infezione da HIV nel mondo sviluppato rispetto a qualsiasi malattia correlata all'HIV. Questo è secondo uno studio del 2013 dall'ospedale universitario di Copenaghen, che ha dimostrato che il fumo, di per sé, riduce l'aspettativa di vita nelle persone con HIV da 12,3 anni.
    Inoltre, il rischio di mortalità (correlato all'HIV e non correlate all'HIV) è stato considerato cinque volte maggiore nei fumatori HIV-positivi rispetto alle persone sieropositive che non hanno mai fumato.
    Tra i rischi di fumo specifici per l'HIV:
    • Il fumo è il singolo più grande fattore di rischio associato alla cardiopatia acuta (ACS) nelle persone con HIV. Secondo una ricerca dell'Università di Barcellona, ​​il contributo del fumo all'ACS negli adulti sieropositivi era maggiore del contributo del diabete o dell'ipertensione ed era quasi il doppio rispetto agli adulti HIV-negativi (54% contro 31%) . L'uso di antiretrovirali o del numero di CD4 / carica virale di una persona sembra avere un impatto minimo o nullo sul fatto che i fumatori sieropositivi abbiano sviluppato ACS o meno.
    • Il fumo è considerato il principale fattore di rischio nello sviluppo del cancro del polmone. In effetti, c'è un aumento di 14 volte nel rischio di cancro del polmone tra i fumatori sieropositivi, indipendentemente dal conteggio del CD4 della persona o dalla storia di malattia polmonare correlata all'HIV. La ricerca dello studio svizzero Swiss Cohort suggerisce che i tassi di sopravvivenza sono scarsi per i fumatori sieropositivi che sviluppano tumori polmonari, con solo il 14% ancora in vita due anni dopo la diagnosi. Detto questo, gli ex fumatori hanno dimostrato di avere un rischio significativamente inferiore rispetto ai fumatori attuali, sottolineando l'importanza della cessazione del fumo nei soggetti con HIV.
    • Il fumo aumenta ulteriormente il rischio di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e polmonite batterica acquisita in comunità. Gli attuali fumatori con HIV non solo presentano più sintomi respiratori rispetto alle controparti non fumatori, ma hanno un duplice aumento del rischio di morte. Altri studi hanno dimostrato la relazione tra fumo e candidosi esofageo.
    • Esiste una forte associazione tra fumo e infezione da papillomavirus umano (HPV) in donne e uomini con HIV. Le donne sieropositive che fumano hanno tra due e tre volte il rischio di infezione da HPV rispetto alle donne sieropositive che non fumano. Allo stesso modo, il fumo negli uomini sieropositivi era associato ad un aumentato rischio di sviluppo di lesioni da HPV precancerose. Le infezioni ricorrenti da HPV sono direttamente collegate ad un aumentato rischio di cancro cervicale nelle donne e di cancro anale negli uomini. Numerosi studi suggeriscono che il fumo ha effetti negativi sull'immunità di una persona, sia sistemica che mucosale (quest'ultima include le cellule protettive di Langerhans che rivestono la cervice e l'ano). Anche il conteggio di CD4 inferiore a 350 cellule / ml è considerato un contributore associativo.
    • Il fumo di sigaretta può aumentare il rischio della donna di trasmettere l'HIV al suo bambino durante il parto, con rotture premature della membrana che si verificano più frequentemente nelle madri che avevano fumato durante il primo trimestre di gravidanza. Tutto sommato, il rischio di trasmissione verticale è risultato essere tre volte superiore a quello delle donne non fumatori con HIV.
    • Il fumo è anche associato ad un aumentato rischio di perdita della densità ossea (ad esempio osteopenia, osteoporosi) ed è considerato un fattore di rischio indipendente per le fratture tra i soggetti con HIV. L'età avanzata e la razza bianca sono anche fattori predittivi delle fratture incidente.

    Benefici di smettere

    I benefici a lungo ea breve termine del licenziamento sono al tempo stesso innegabili e chiari. La cessazione del fumo riduce progressivamente il rischio di malattie cardiovascolari nelle persone con HIV, con uno studio che dimostra una riduzione del rischio di quasi il 65% dopo tre anni. (La ricerca condotta dallo studio Aquitaine Cohort in Francia suggerisce che la cessazione potrebbe, in effetti, essere la solo fattore associato al miglioramento del rischio cardiovascolare nelle persone con HIV-maggiore anche rispetto ai farmaci ipolipemizzanti o alla terapia antiretrovirale).
    Allo stesso modo, il rischio di cancro ai polmoni può essere ridotto fino al 50% nei fumatori sieropositivi che hanno smesso da un anno o più. Risultati comparabili sono stati osservati in pazienti con BPCO, polmonite batterica e altre condizioni respiratorie infettive e non infettive.
    È altrettanto importante sottolineare che prima è meglio che dopo, quando si tratta di smettere, soprattutto per quelli con un sistema immunitario compromesso. La ricerca dell'Anderson Cancer Center presso l'Università del Texas ha dimostrato che la cessazione dell'abitudine al fumo può ridurre il carico dei sintomi correlati all'HIV entro un minimo di tre mesi e che i sintomi possono continuare a diminuire man mano che il periodo di tempo senza fumo aumenta.
    Inoltre, l'astinenza dal fumo è indipendentemente associata ad una maggiore aderenza per quelli in terapia antiretrovirale.
    Articolo successivo
    HIV e linfonodi ingrossati
    Articolo precedente
    HIV e dermatite seborroica