Homepage » teorie » I 4 principali archetipi junghiani

    I 4 principali archetipi junghiani

    Gli archetipi erano un concetto introdotto dallo psichiatra svizzero Carl Jung, che credeva che gli archetipi fossero modelli di persone, comportamenti o personalità. Gli archetipi, suggerì, erano tendenze innate che giocano un ruolo nell'influenzare il comportamento umano.

    Jung credeva che la psiche umana fosse composta da tre componenti: l'ego, l'inconscio personale e l'inconscio collettivo. Secondo Jung, l'ego rappresenta la mente cosciente mentre l'inconscio personale contiene ricordi inclusi quelli che sono stati soppressi. L'inconscio collettivo è una componente unica in quanto Jung credeva che questa parte della psiche servisse come una forma di eredità psicologica. Conteneva tutte le conoscenze e le esperienze che condividiamo come specie.

    Nella psicologia junghiana, gli archetipi rappresentano schemi e immagini universali che fanno parte dell'inconscio collettivo. Jung credeva di ereditare questi archetipi molto nel modo in cui ereditiamo modelli di comportamento istintivi.

    Le origini degli archetipi

    Illustrazione di Hugo Lin, Verywell

    Da dove vengono questi archetipi? Jung credeva che l'inconscio collettivo fosse il luogo in cui questi archetipi esistono. Ha suggerito che questi modelli sono innati, universali ed ereditari. Gli archetipi non sono stati appresi e funzionano per organizzare il modo in cui sperimentiamo certe cose.

    "Tutte le idee più potenti della storia risalgono agli archetipi", ha spiegato Jung nel suo libro La struttura della psiche.

    "Questo è particolarmente vero per le idee religiose, ma i concetti centrali di scienza, filosofia ed etica non fanno eccezione a questa regola: nella loro forma attuale, sono varianti di idee archetipiche create applicando e adattando consapevolmente queste idee alla realtà. è la funzione della coscienza, non solo per riconoscere e assimilare il mondo esterno attraverso la porta dei sensi, ma per tradurre in realtà visibile il mondo dentro di noi ", ha suggerito.

    Jung ha respinto il concetto di tabula rasa o la nozione secondo cui la mente umana è una tabula rasa alla nascita da scrivere esclusivamente per esperienza. Credeva che la mente umana conservasse aspetti biologici fondamentali, inconsci, dei nostri antenati. Queste "immagini primordiali", come inizialmente le ha soprannominate, servono come base su come essere umani.

    Questi personaggi arcaici e mitici che compongono gli archetipi risiedono in tutte le persone di tutto il mondo, Jung credeva, in quanto sono questi archetipi che simboleggiano le motivazioni, i valori e le personalità umane di base.

    Credeva che ogni archetipo avesse un ruolo nella personalità, ma riteneva che la maggior parte delle persone fosse dominata da uno specifico archetipo. Il modo effettivo in cui un archetipo è espresso o realizzato dipende da una serie di fattori, tra cui le influenze culturali di un individuo e le esperienze personali uniche.

    Jung ha identificato quattro principali archetipi, ma ha anche creduto che non ci fosse un limite al numero che potrebbe esistere. Diamo uno sguardo più da vicino ai quattro archetipi descritti da Jung e ad alcuni altri che sono spesso identificati.

    La Persona

    Il personaggio è come ci presentiamo al mondo. La parola "persona" deriva da una parola latina che letteralmente significa "maschera". Non è una maschera letterale, comunque. Il personaggio rappresenta tutte le diverse maschere sociali che indossiamo tra vari gruppi e situazioni. Agisce per proteggere l'ego dalle immagini negative. Secondo Jung, la persona può apparire nei sogni e assumere forme diverse.

    Nel corso dello sviluppo, i bambini apprendono che devono comportarsi in un certo modo per adattarsi alle aspettative e alle norme della società. La persona si sviluppa come maschera sociale per contenere tutti gli impulsi, impulsi ed emozioni primitivi che non sono considerati socialmente accettabili. L'archetipo della persona consente alle persone di adattarsi al mondo che le circonda e di adattarsi alla società in cui vivono. Tuttavia, il fatto di identificarsi troppo strettamente con questo archetipo può portare le persone a perdere di vista il loro vero sé.

    L'ombra

    L'ombra è un archetipo che consiste nel sesso e nell'istinto di vita. L'ombra esiste come parte della mente inconscia ed è composta da idee, debolezze, desideri, istinti e carenze represse.

    L'ombra si forma dai nostri tentativi di adattarsi alle norme e alle aspettative culturali. È questo archetipo che contiene tutte le cose che sono inaccettabili non solo per la società, ma anche per la propria morale e valori personali. Potrebbe includere cose come l'invidia, l'avidità, il pregiudizio, l'odio e l'aggressività.

    Questo archetipo è spesso descritto come il lato più oscuro della psiche, che rappresenta la wildness, il caos e l'ignoto. Queste disposizioni latenti sono presenti in tutti noi, Jung credeva, anche se a volte le persone negano questo elemento della propria psiche e invece la proiettano sugli altri.

    Jung ha suggerito che l'ombra può apparire nei sogni o nelle visioni e può assumere una varietà di forme. Potrebbe apparire come un serpente, un mostro, un demone, un drago o qualche altra figura oscura, selvaggia o esotica.

    L'Anima o Animus

    L'anima è un'immagine femminile nella psiche maschile, e l'animus è un'immagine maschile nella psiche femminile. L'anima / animus rappresenta il "vero sé" piuttosto che l'immagine che presentiamo agli altri e serve come fonte primaria di comunicazione con l'inconscio collettivo.

    Jung riteneva che i cambiamenti fisiologici e le influenze sociali contribuissero allo sviluppo di ruoli sessuali e identità di genere. Jung ha suggerito che l'influenza degli archetipi di animus e di anima fosse anche coinvolta in questo processo. Secondo Jung, l'animus rappresenta l'aspetto maschile nelle donne mentre l'anima rappresenta l'aspetto femminile negli uomini.

    Queste immagini archetipe si basano su ciò che si trova nell'inconscio collettivo e personale. L'inconscio collettivo può contenere nozioni su come le donne dovrebbero comportarsi mentre l'esperienza personale con mogli, fidanzate, sorelle e madri contribuisce a immagini più personali delle donne.

    In molte culture, tuttavia, uomini e donne sono incoraggiati ad adottare ruoli di genere tradizionali e spesso rigidi. Jung ha suggerito che questo scoraggiamento degli uomini nell'esplorare i loro aspetti femminili e le donne che esplorano i loro aspetti maschili servivano a minare lo sviluppo psicologico.

    L'anima e l'animus combinati sono noti come la syzygy o la coppia divina. La syzygy rappresenta il completamento, l'unificazione e l'integrità.

    Il sé

    Il sé è un archetipo che rappresenta l'incoscienza unificata e la coscienza di un individuo. La creazione di sé avviene attraverso un processo noto come individuazione, in cui sono integrati i vari aspetti della personalità. Jung rappresentava spesso il sé come un cerchio, un quadrato o un mandala.

    L'auto-archetipo rappresenta la psiche unificata nel suo complesso. Jung ha suggerito che c'erano due diversi centri di personalità. L'ego costituisce il centro della coscienza, ma è il sé che si trova al centro della personalità. La personalità comprende non solo la coscienza, ma anche l'ego e la mente inconscia. Puoi pensare a questo immaginando un cerchio con un punto proprio al centro. L'intero cerchio costituisce il sé, dove il piccolo punto nel mezzo rappresenta l'ego.

    Per Jung, lo scopo ultimo era che un individuo raggiungesse un senso di sé coeso, simile in molti modi al concetto di autorealizzazione di Maslow.

    Altri archetipi

    Jung ha suggerito che il numero di archetipi esistenti non era statico o fisso. Invece, molti diversi archetipi possono sovrapporsi o combinarsi in un dato momento. I seguenti sono solo alcuni dei vari archetipi descritti da Jung:

    • Il padre: Figura autoritaria; poppa; potente.
    • La madre: Coltivare; confortante.
    • Il bambino: Bramando l'innocenza; rinascita; salvezza.
    • Il vecchio saggio: Guida; conoscenza; saggezza.
    • L'eroe: Campione; difensore; soccorritore.
    • La fanciulla: Innocenza; desiderio; purezza.
    • L'imbroglione: Deceiver; bugiardo; piantagrane.

    Una parola da Verywell

    Le idee di Jung tendono ad essere meno discusse di quelle di Freud, spesso perché il lavoro di Jung tendeva a virare verso il mistico e lo pseudoscientifico. Nel complesso, gli archetipi di Jung non sono stati considerati favorevolmente nella psicologia moderna e sono spesso studiati più come un artefatto storico che come un importante contributo alla scienza della mente e del comportamento.