Homepage » PTSD » Ipervigilanza con PTSD e altri disturbi d'ansia

    Ipervigilanza con PTSD e altri disturbi d'ansia

    L'ipervigilanza significa essere più che vigili. È uno stato di estrema vigilanza che mina la qualità della vita. Se sei ipervigilante, sei sempre alla ricerca di pericoli nascosti, sia reali che presunti.

    L'ipervigilanza è considerata una delle principali caratteristiche del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), ma può verificarsi anche con altri disturbi d'ansia, tra cui disturbo di panico, disturbo d'ansia indotto da sostanze e disturbo d'ansia generalizzato. La schizofrenia, la demenza e la paranoia indotte da disturbi dell'umore o della personalità possono anche indurre ipervigilanza.

    Le persone ipervigilanti saranno costantemente di guardia e inclini a reagire in modo eccessivo. Mantengono una consapevolezza intensa e talvolta ossessiva dell'ambiente circostante, spesso scansionando per minacce o vie di fuga.

    Per questo motivo, l'ipervigilanza può lasciarti esausto mentre interferisce con le relazioni interpersonali, il lavoro e la tua capacità di funzionare giorno per giorno.

    Miti comuni e idee sbagliate su PTSD

    Le cause

    L'ipervigilanza è il modo in cui il corpo ti protegge dalle situazioni minacciose. Può verificarsi in un ambiente in cui si percepisce una minaccia estrema. Un esempio può includere camminare a casa a tarda notte attraverso uno strano quartiere.

    L'ipervigilanza cronica è una conseguenza comune del DPTS, in particolare nelle persone che sono state a lungo in ambienti pericolosi (come servire in battaglia durante una guerra) o hanno vissuto un trauma emotivo estremo.

    L'ipervigilanza è comune tra i bambini che hanno vissuto la recente morte di un genitore, sono stati testimoni di violenza o sono vittime di abusi. In alcuni casi, i sintomi di PTSD possono comparire solo più tardi nella vita.

    Nelle persone con schizofrenia, l'ipervigilanza è associata a una minaccia che semplicemente non esiste. È un'estensione della paranoia e delle delusioni caratteristiche del disturbo. Si ritiene che fattori genetici, psicologici e ambientali contribuiscano allo sviluppo della schizofrenia. Lo stress può svolgere un ruolo centrale nell'innescare un episodio psicotico.

    Nel contesto della paranoia, l'ipervigilanza può essere vista con qualsiasi disturbo dell'umore o della personalità per il quale la paranoia può essere una caratteristica, compreso il disturbo bipolare e il disturbo di personalità borderline.

    L'ipervigilanza può anche verificarsi a seguito di demenza correlata al morbo di Alzheimer e ad altri disturbi neurodegenerativi o durante episodi acuti di privazione del sonno o abuso di sostanze (più comunemente, metanfetamina o cocaina).

    Sintomi

    L'ipervigilanza può essere caratterizzata da quattro caratteristiche comuni:

    • La sopravvalutazione di una minaccia: Le persone ipervigilate saranno alla ricerca di minacce improbabili o esagerate. Questo può includere chiuderti per evitare un "attacco", seduto vicino a un'uscita in modo che tu possa scappare velocemente o seduto con la schiena contro il muro in modo che nessuno possa intrufolarsi dietro di te.
    • L'ossessiva elusione delle minacce percepite: Ciò include evitare situazioni quotidiane in cui possono insinuarsi pericoli, tra cui incontri pubblici e spazi pubblici disabitati (come i garage). In casi estremi, una persona può sviluppare agorafobia (la paura estrema di situazioni in cui si è impotenti o vulnerabili).
    • Un aumento del riflesso dello startle: Questa è una risposta anomala in cui si salta a qualsiasi rumore improvviso, movimento o sorpresa, anche nel mezzo della notte. Essere in un ambiente nuovo o scomodo potrebbe ulteriormente esacerbare la risposta.
    • Sintomi fisiologici indotti da adrenalina: Epinefrina (adrenalina)è uno dei due ormoni dello stress associati al riflesso del combattimento o del volo (l'altro è il cortisolo). Le persone con ipervigilanza associata a PTSD avranno spesso una risposta prolungata all'epinefrina, che si manifesta con pupille dilatate, un aumento della frequenza cardiaca e una pressione sanguigna elevata.

      Se non vengono trattati, questi comportamenti "autoprotettivi" possono diventare ossessivi, portandoti a stabilire routine per mitigare ogni possibile minaccia. Di conseguenza, non è raro che le persone con PTSD a lungo termine siano co-diagnosticate con disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

      L'ipervigilanza può interferire gravemente con il sonno, causando affaticamento, perdita di concentrazione e incapacità di concentrazione. La privazione del sonno può intensificare ulteriormente i sentimenti di paranoia, alimentando comportamenti ipervigilanti.

      In casi estremi, le persone che sono ipervigilanti possono sentire la necessità di armarsi di pistole, coltelli o spray al peperoncino o di dotarsi di sofisticati sistemi di allarme, serrature extra e persino di panico.

      Trattamento

      Il trattamento dell'ipervigilanza può variare in base alla causa sottostante e alla gravità dei comportamenti. Dipende anche dal fatto che la persona interessata riconosca o meno che il comportamento è anormale.

      In entrambi i casi, il primo passo sarebbe rimuovere la persona colpita da un ambiente in cui esiste una minaccia reale (come nei casi di violenza domestica) o da lavori ad alto stress in cui il potenziale di minaccia è reale (come la polizia lavoro).

      Il trattamento può comportare la psicoterapia, compresi l'allenamento di consapevolezza e le tecniche di coping e i farmaci farmaceutici. Le opzioni includono:

      • Terapia comportamentale cognitiva: L'obiettivo della terapia cognitivo comportamentale (CBT) è quello di insegnarti, attraverso le conversazioni con un terapeuta, che non puoi controllare ogni aspetto del mondo intorno a te, ma puoi controllare il modo in cui interpreti e gestisci la tua risposta a un ambiente.
      • Terapia dell'esposizione: Lo scopo della terapia di esposizione è di esporvi ai trigger che stimolano lo stress al fine di aiutarvi a riconoscerli e ad adottare misure per mitigare la vostra risposta.
      • Desensibilizzazione e ritrattamento del movimento oculare: L'obiettivo della desensibilizzazione e ritrattamento dei movimenti oculari (EMDR) è di usare il movimento oculare come mezzo per reindirizzare da ricordi traumatici del passato a sensazioni attuali del presente.
      • Addestramento alla consapevolezza: Consapevolezzaimplica "vivere nel momento" e focalizzare i pensieri su sensazioni immediate anziché seguire pensieri estranei e spesso erratici. Questo può includere tecniche di auto-aiuto come la meditazione, le immagini guidate o il biofeedback.
      • farmaci: PTSD e altri disturbi d'ansia possono essere trattati con antidepressivi, beta-bloccanti o farmaci ansiolitici. La schizofrenia, i disturbi della personalità o il disturbo bipolare possono essere trattati con antipsicotici o stabilizzatori dell'umore.

        In definitiva, come sintomo di una patologia di base, l'ipervigilanza non può essere trattata isolatamente. Si basa sul trattamento appropriato della condizione (compresi problemi di abuso di sostanze e demenza neurodegenerativa). In alcuni casi, può essere necessario il ricovero per riportare i sintomi sotto controllo.

        Gestire pensieri intrusivi con PTSD

        cimasa

        Se tu o qualcuno che ami sta vivendo l'ipervigilanza nella misura in cui interferisce con la qualità della tua vita, devi cercare un aiuto professionale, preferibilmente con uno psicoterapeuta certificato.

        Superare l'ipervigilanza può richiedere tempo ed essere irto di battute d'arresto. Per affrontare al meglio le sfide, riposare, migliorare l'igiene del sonno, mantenere una dieta sana e trovare attività che possano rilassarti (come lo yoga o il tai chi).

        L'esercizio fisico può anche aiutare stimolando la produzione di endorfine, il cui ormone può elevare gli stati d'animo mentre potenzialmente temperare la risposta dell'epinefrina.

        Soprattutto, forse, è necessario comunicare. Soffrire in silenzio e rifiutare di condividere i tuoi pensieri servirà solo a promuovere le tue paure e isolarti dagli altri. Trova un amico o un familiare in cui puoi confidare, idealmente qualcuno che non respinga le tue paure o che ti dica di essere "stupido".

        Puoi anche unirti a un gruppo di supporto con PTSD o altri disordini con persone che capiscono cosa stai attraversando. Più costruisci una rete di supporto di individui che riconoscono gli obiettivi e le sfide del trattamento, maggiori sono le probabilità di persistere e di trarre beneficio dalla terapia.

        Come parlare della diagnosi PTSD