Domare la lotta o la risposta al volo
Di fronte a una situazione che provoca ansia estrema o paura, i nostri corpi risponderanno con un'improvvisa manifestazione di sintomi fisiologici tra cui un battito cardiaco, muscoli tesi, pugni chiusi, dilatazione della pupilla e respiro superficiale e rapido.
Queste reazioni fisiche sono quelle che chiamiamo la lotta o la risposta al volo (nota anche come risposta allo stress acuta o iperaccumulare). Questo è quando la percezione di una minaccia innesca una cascata di cambiamenti fisiologici mentre il cervello scatena l'allarme in tutto il sistema nervoso centrale.
Di conseguenza, le ghiandole surrenali inizieranno a pompare ormoni, chiamati adrenalina e noradrenalina, che mettono il corpo in allerta per affrontare la minaccia ("lotta") o per andarsene il più rapidamente possibile ("fuga"). Questi cambiamenti fisiologici non sono casuali ma servono piuttosto a funzioni specifiche e importanti:
- Il polso e la respirazione rapidi aumentano l'assunzione di ossigeno per un'azione rapida o prolungata.
- La conversione della fonte di combustibile del corpo (glicogeno) in carburante (glucosio) consente uno scoppio di energia nei muscoli.
- La dilatazione delle pupille è considerata una risposta evolutiva volta a consentire a più luce negli occhi di vedere meglio di notte.
La risposta al combattimento o al volo è riflessiva, permettendoci di agire prima di pensare (come sbattere i freni per evitare un incidente).
Quando la lotta o la risposta al volo sono anormali
Mentre la risposta al combattimento o al volo è un meccanismo di autodifesa vitale, alcune persone hanno una risposta eccessivamente sensibile. Per questi individui, le caratteristiche fisiologiche si verificano troppo spesso o in modo inappropriato. Ci possono essere diverse ragioni per questo:
- Uno squilibrio negli ormoni cerebrali come nell'ansia e nei disturbi bipolari
- Angoscia post-traumatica
- Una storia di abuso verbale o fisico
Non è solo estenuante passare tanto tempo in uno stato di allerta, può anche essere fisicamente dannoso. Le conseguenze fisiche dello stress acuto possono includere l'ipertensione, l'emicrania e l'esacerbazione della fibromialgia, della gastrite cronica e dei sintomi dell'articolazione temporomandibolare (ATM).
Trattamento
In quelli con una lotta anormale o risposta al volo, il trattamento più spesso coinvolge il counseling e la psicoterapia per identificare meglio le radici psicologiche o psichiatriche. In alcuni casi, può essere indicato un trattamento farmaceutico, in particolare se correlato a grave ansia o disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
In altri casi, le tecniche di auto-aiuto possono aiutare ad alleviare i sintomi fisiologici involontari associati alla risposta al combattimento o al volo. Una di queste tecniche prevede un esercizio di respirazione in tre parti che consente a una persona di rallentare volontariamente la respirazione, la cui azione può anche ridurre sia la frequenza cardiaca che la risposta di adrenalina.
L'esercizio, che incorpora parte della tecnica del pranayama che respira nello yoga, prevede sei passaggi fondamentali:
- Trova un posto tranquillo. Spegni il telefono e chiudi le porte e le tende.
- Sedersi su una sedia a schienale diritto con entrambi i piedi a terra, o sdraiarsi sul pavimento.
- Posiziona la mano destra sullo stomaco e la mano sinistra sulla gabbia toracica in modo da poter sentire fisicamente l'inspirazione e l'espirazione.
- Inizia ad inalare espandendo la pancia verso l'esterno, facendola gonfiare come un palloncino.
- Quindi, sposta il respiro nella gabbia toracica e fino in fondo nella parte superiore del torace.
- Espirando invertendo questa azione, contraendo i muscoli addominali mentre finisci.
Puoi esercitarti a intervalli di un minuto con l'obiettivo di aumentare gradualmente fino a cinque minuti. La pratica può non solo aiutare ad alleviare gli attacchi acuti, ma può essere usata come mezzo per "de-stressare" come parte di una routine quotidiana.
Altre opzioni di trattamento senza prescrizione includono la valeriana e la passiflora (integratori a base di erbe comunemente utilizzati come rilassanti non additivi) e il complesso B che può aiutare a regolare la sostanza chimica da stress prodotta dal cervello. Si raccomanda inoltre di evitare caffeina, alcol e nicotina.