Sintomi di artrite idiopatica giovanile oligoarticolare

Il sottotipo di artrite idiopatica giovanile oligoarticolare è ulteriormente suddiviso in:
- Oligoartrite persistente - Non vi è alcun coinvolgimento articolare oltre i 6 mesi iniziali di malattia e sintomi.
- Oligoartrite estesa - Un ulteriore coinvolgimento articolare si verifica dopo i primi 6 mesi di malattia e alla fine sono coinvolte più di 4 articolazioni.
Caratteristiche e sintomi tipici
L'età massima di insorgenza dell'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare è di 2 o 4 anni nei bambini caucasici provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa. Le ragazze sono più comunemente colpite rispetto ai ragazzi (3 a 1). L'insorgenza di artrite idiopatica giovanile oligoarticolare è molto meno comune nei bambini che hanno più di 5 anni e l'esordio è raro nei bambini di 10 o più anni.Di solito, con l'insorgenza dell'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare, vi è un coinvolgimento articolare asimmetrico che colpisce una o due articolazioni grandi. Il ginocchio è l'articolazione più comune colpita. La caviglia, il polso e le dita sono le articolazioni più comunemente coinvolte. Sintomi sistemici (ad es. Febbre, eruzioni cutanee) sono rari, così come il coinvolgimento dell'anca e della schiena. Se un bambino ha un coinvolgimento sistemico o un coinvolgimento dell'anca o della schiena, viene indicata una rivalutazione e la riconsiderazione della diagnosi.
Mentre è probabile che il dolore sia il sintomo iniziale più pronunciato dell'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare, l'insorgenza in genere è più sottile. Un genitore può notare che il suo bambino ha una zoppia, una riluttanza a camminare o correre, o gonfiore dell'articolazione colpita.
Circa il 70% -80% dei bambini con artrite idiopatica giovanile persistente oligoarticolare e l'80% -95% con artrite idiopatica giovanile oligoarticolare estesa hanno un test ANA positivo. I titoli ANA sono in genere da bassi a moderati. Nei pazienti ANA positivi con artrite idiopatica giovanile oligoarticolare, c'è un maggior rischio di sviluppare uveite. Inoltre, la maggior parte dei bambini con artrite idiopatica giovanile oligoarticolare ha una CRP o velocità di sedimentazione normale o leggermente elevata, conta dei globuli bianchi normali e anemia (lieve).
Per quanto riguarda l'uveite, ci sono test di laboratorio che aiutano a prevedere la gravità dell'uveite anteriore nei bambini con artrite idiopatica giovanile oligoarticolare. I test non prevedono tuttavia l'esordio. I test possono includere un livello di a2-globulina nel siero e antigeni HLA (HLA-A19, HLA-B22, HLA-DR9).
Trattamento dell'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare
Il trattamento dell'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare estesa è molto simile a quello del fattore reumatoide o dell'artrite idiopatica giovanile poliarticolare con fattore reumatoide negativo. La somiglianza nel trattamento è dovuta al coinvolgimento poliarticolare.Per l'artrite idiopatica giovanile oligoarticolare persistente, viene solitamente utilizzato un approccio a gradino:
- Trattamento con un FANS (con o senza iniezione di steroidi intrarticolari)
- Il metotrexato viene provato se la risposta alle iniezioni intra-articolari di steroidi è inadeguata
- L'inibitore del TNF può essere aggiunto, con o senza metotrexato, se il metotrexato da solo è insufficiente