Homepage » HIV / AIDS » Quanto tempo può vivere l'HIV al di fuori del corpo?

    Quanto tempo può vivere l'HIV al di fuori del corpo?

    L'HIV ha creato una così intensa paura dell'infezione in alcuni che si estende ben oltre la paura della trasmissione sessuale. In effetti, alcune persone rimangono convinte che si possa contrarre l'HIV entrando in contatto con un oggetto o una superficie su cui possono essere presenti sangue o sperma HIV.
    Dopo tutto, sembrerebbe ragionevole suggerire che più sangue o seme si trovano, più a lungo il virus può sopravvivere al di fuori del corpo. E, a sua volta, se il virus è in grado di sopravvivere, sicuramente ha il potenziale per infettare, giusto?
    Capire l'HIV

    Valutare il rischio

    Dati questi parametri, sarebbe giusto dire che, sì, esiste una possibilità di sopravvivenza, anche se limitata. In determinate condizioni, l'HIV può sopravvivere all'esterno del corpo per ore o addirittura giorni se la temperatura, l'umidità, l'esposizione ai raggi UV e l'equilibrio del pH sono tutti giusti. È un insieme di condizioni molto insolito, ma che è, in effetti, possibile.
    Anche se l'HIV può sopravvivere al di fuori del corpo, ciò significa necessariamente che una persona che tocca o entra in contatto casuale con sangue infetto o sperma è a rischio di infezione? La risposta a questa domanda è quasi universalmente "no".
    Per capire perché questo è, è necessario differenziare tra ciò che è un rischio percepito e un rischio documentato.

    Rischio percepito e documentato

    Un rischio percepito (o teorico) è basato sul credo piuttosto che sul fatto e persiste nonostante l'improbabilità che l'evento si verifichi. Al contrario, un rischio documentato (o effettivo) si basa sull'evidenza statistica di qualcosa che si verifica effettivamente. Laddove un rischio percepito riguarda la teoria, un rischio documentato riguarda fatti.
    Per quanto riguarda l'HIV, la possibilità di infettare non si traduce in un rischio effettivo a meno che l'esposizione soddisfi quattro condizioni specifiche:
    1. Devono esserci fluidi corporei in cui l'HIV può prosperare. Questo include lo sperma, il sangue, il liquido vaginale e il latte materno. L'HIV non può prosperare in parti del corpo che hanno un'elevata acidità (come lo stomaco o la vescica).
    2. Ci deve essere una via attraverso la quale l'HIV può entrare nel corpo. Ciò include rapporti sessuali, aghi condivisi, esposizione professionale o trasmissione da madre a figlio.
    3. Il virus deve essere in grado di raggiungere le cellule vulnerabili all'interno del corpo. Ciò richiede ilrottura o penetrazione profonda della pelle e / o assorbimento del virus attraverso i tessuti della mucosa della vagina o dell'ano. Raschi, abrasioni e pustole non offrono la penetrazione profonda necessaria per l'infezione. L'HIV non può passare attraverso la pelle intatta.
    4. Ci devono essere quantità sufficienti di virus nei fluidi corporei. Saliva, sudore e lacrime contengono entrambi enzimi che inibiscono l'HIV o hanno un pH ostile all'HIV.
    A meno che non siano soddisfatte tutte queste condizioni, l'infezione da HIV semplicemente non può verificarsi.

    Condizioni in base alle quali l'HIV può sopravvivere

    Se l'HIV dovesse sopravvivere all'esterno del corpo per più di pochi minuti, potrebbe farlo solo in queste specifiche condizioni ambientali:
    • Le temperature più fredde sotto i 39 gradi Fahrenheit sono considerate ideali per l'HIV a prosperare. Al contrario, l'HIV non fa bene a temperatura ambiente (68 gradi Fahrenheit) e continua a diminuire mentre raggiunge e supera la temperatura corporea (98,6 gradi Fahrenheit).
    • Il livello di pH ideale per l'HIV è compreso tra 7,0 e 8,0, con un pH ottimale di 7,1. Qualunque cosa al di sopra o al di sotto di questi livelli è considerata inadatta alla sopravvivenza.
    • L'HIV può sopravvivere nel sangue secco a temperatura ambiente per un massimo di sei giorni, anche se le concentrazioni di virus nel sangue essiccato saranno invariabilmente da basse a trascurabili.
    • L'HIV sopravvive più a lungo quando non è esposto alle radiazioni ultraviolette (UV). La luce UV degrada rapidamente il DNA virale così come i lipidi che formano il guscio del virus, rendendolo incapace di attaccarsi e infettare altre cellule.
    Anche dati questi parametri, deve ancora esserci un caso documentato di infezione per mezzo di una siringa scartata in un luogo pubblico.
    Nel 2008, il più ampio studio retrospettivo che ha indagato sulle lesioni da puntura di un bambino ha concluso che non si è verificato un caso di HIV dopo il contatto con un ago scartato.
    Inoltre, nel 2015, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno potuto confermare una sola infezione per mezzo di una lesione da aghi dal 1999, e quel caso riguardava un ricercatore di laboratorio che stava lavorando con una coltura di HIV in vivo.
    Allo stesso modo, non c'è mai stato un caso documentato di qualcuno che sia mai stato contagiato dallo sputare o dall'assunzione di liquidi corporei negli occhi di una persona con HIV.
    Quali sono le mie possibilità di contrarre l'HIV?

    Prevenzione post-esposizione

    Chiaramente, non c'è modo di dire quanto liquido corporeo o quanto grande è la ferita necessaria per l'infezione da HIV. In caso di dubbio, sii sempre sul lato della prudenza e vai al pronto soccorso più vicino o all'ambulatorio delle cliniche.
    Può essere prescritto un corso di 28 giorni di farmaci per via orale, noto come profilassi post-esposizione dell'HIV (PEP), che può prevenire un'infezione se il trattamento viene iniziato entro 24-48 ore dall'esposizione.
    Tuttavia, se si hanno paure in corso o irrazionali sull'HIV, prendere in considerazione l'opportunità di incontrare uno specialista in HIV, uno psicologo o un consulente esperto. Ciò è particolarmente vero se le paure stanno interferendo con le tue relazioni o qualità della vita.
    Ci sono trattamenti disponibili per aiutare a controllare queste ansie e migliorare il senso generale del benessere.

    Guida di discussione del medico HIV

    Ottieni la nostra guida stampabile per il tuo prossimo appuntamento medico per aiutarti a porre le domande giuste.
    Scarica il pdf