Sicurezza e privacy nelle comunità online dei tumori

Daremo un'occhiata ai rischi e ai benefici della condivisione, come scegliere il tuo pubblico (e tenere fuori quelli che non vuoi ascoltare), e quindi capire esattamente quanto e dove desideri condividere.
1
Condividere il tuo viaggio del cancro sui social media

La gente vuole condividere ma preoccupare lo stesso Un sondaggio del 2014 ha rilevato che il 94% delle persone sarebbe disposto a condividere le proprie informazioni personali sulla salute per aiutare gli altri. Allo stesso tempo, il 74% di queste persone era preoccupato che le informazioni sulla salute che condividevano potessero essere utilizzate in modo dannoso.
Come puoi condividere le tue informazioni al fine di ricevere il miglior supporto e informazioni per te stesso e aiutare gli altri, proteggendo allo stesso tempo la tua privacy?
2
Vantaggi e rischi della condivisione delle informazioni sulla salute personale online

Possibili benefici Molti sopravvissuti sostengono che condividere informazioni sul loro percorso oncologico online non solo ha portato sostegno, ma li ha introdotti a una nuova famiglia. alcuni vantaggi includono:
- Accesso a informazioni o opinioni ciò non sarebbe possibile se non condivideste le vostre informazioni. Ad esempio, se hai un carcinoma polmonare positivo alla ALK (un tipo di adenocarcinoma polmonare rilevato in circa il 3% o il 5% delle persone con cancro ai polmoni) e condividi queste informazioni online, potresti essere più in grado di entrare in contatto con altre persone con questo tipo di mutazione e saperne di più sui trattamenti approvati e sugli studi clinici.
- Supporto emotivo. Ad esempio, abbiamo sentito da molte persone nella comunità dei tumori polmonari che una delle loro maggiori fonti di supporto è stata quella degli "amici" che hanno online; persone che "ottengono" perché stanno affrontando allo stesso modo il cancro ai polmoni.
- Rischio di occupazione. C'è il rischio che le informazioni che condividi online possano essere viste da potenziali datori di lavoro e essere utilizzate per fare una "decisione" a favore o contro l'assunzione di te in futuro. Mentre la tua diagnosi da sola non può essere utilizzata per discriminarti in questo modo, sappiamo tutti che esiste una componente soggettiva alle assunzioni, e essere consapevoli che i futuri datori di lavoro potrebbero avere accesso a queste informazioni dovrebbero essere tenute a mente. Anche se elimini le informazioni che hai precedentemente condiviso, l'organizzazione no-profit Cancer and Careers ricorda alle persone che le informazioni possono spesso essere recuperate. In altre parole, "Facebook è per sempre".
- Rischio personale. Per avere un'idea del rischio personale associato alla condivisione delle informazioni personali online, immagina chi può leggere le tue informazioni e cosa possono fare con ciò che apprendono. Se scrivi della tua permanenza in ospedale, in sostanza fa pubblicità che non sei a casa tua. La stessa cosa è vera se pubblichi un'immagine mentre partecipi a una conferenza fuori città o in vacanza.
- Rischio assicurativo. Tieni presente che i potenziali assicuratori nel tuo futuro potrebbero avere accesso alle tue informazioni. Mentre le condizioni preesistenti sono meno problematiche ora rispetto al passato, ci sono altre questioni da considerare. Prima di scrivere sui trattamenti alternativi che usi, e particolarmente se scegli di non andare in alcun modo contro i consigli medici, pensa a chi altro potrebbe leggere le informazioni che fornisci.
Utilizza le impostazioni sulla privacy per scegliere il pubblico

Su siti come Facebook, puoi scegliere diverse impostazioni sulla privacy per diversi post, in modo che solo determinate persone o determinati amici possano leggerli. Esistono anche diversi livelli di privacy associati ai gruppi di Facebook.
Alcuni gruppi consentono a chiunque di leggere qualsiasi post o commento. Chiunque può leggere tutto ciò che condividi o commenta, e i commenti che fai possono apparire nei feed delle persone che hai come amici.
Alcuni gruppi sono chiusi in modo che i tuoi commenti siano al sicuro dagli occhi che non dovrebbero vederli, ma possono comunque consentire agli "estranei" di vedere chi appartiene al gruppo. Per unirsi a questi gruppi, un amministratore fa spesso delle domande per accertarsi di essere in forma. Detto questo, chiunque può scrivere ciò che desidera in risposta, e i sopravvissuti non malati di cancro che sono stalker sono stati talvolta accettati inavvertitamente a tali gruppi.
I gruppi privati offrono la massima privacy e, dato che possono essere uniti solo su invito, lo sono generalmente invisibile alle persone al di fuori del gruppo.
È importante notare che anche se un gruppo è privato e anche se conosci ciascun membro, le regole HIPAA non si applicano dopo aver condiviso le tue informazioni. Prenditi un momento per considerare qualsiasi potenziale preoccupazione qualora un altro membro ripeta la tua storia a qualcuno al di fuori del gruppo.
4
Decidi in anticipo rispetto a quanto tempo condividerai

Informazioni cliniche Questo può includere informazioni sui sintomi, la diagnosi, i trattamenti, gli effetti collaterali, gli oncologi e altri operatori sanitari che vedi e altro.
La tua vita quotidiana Considera quante informazioni sei a tuo agio nel condividere le tue attività quotidiane e le relazioni con altre persone.
La tua identità Questo include informazioni come il tuo nome, la tua posizione, il tuo indirizzo e-mail, il tuo numero di telefono, foto che hai scattato o altri ti hanno preso, e altro ancora. In generale, le informazioni di contatto come numeri di telefono e indirizzi e-mail non devono essere elencate e, se lo si desidera, possono essere successivamente inviate in privato a una persona specifica. Molte persone usano il loro vero nome, ma se ci sono delle preoccupazioni riguardo ai problemi di occupazione (o più) relativi ad avere una presenza online, alcuni hanno usato alias quando condividevano le informazioni sul cancro.
5
Scegli dove condividere le informazioni

- cinguettio
- Blog personali
- Blog scritti come parte di una delle organizzazioni di cancro
- Siti web personali
- Youtube.com
- Snapchat
- Ispirare
- Comunità di supporto per il cancro
- Navigazione sul cancro
Una parola da Verywell Condividere il viaggio del cancro nelle comunità di supporto per il cancro e attraverso i social media può essere un ottimo modo per entrare in contatto con altri che affrontano sfide simili, ricevere supporto e raccogliere informazioni. Ci sono anche rischi associati alla collocazione delle tue informazioni personali nel cyberspazio. Conoscere le impostazioni sulla privacy e fare scelte attente e deliberate su ciò che si intende condividere e dove lo si condivide può aiutarti a ottenere i benefici riducendo al minimo i rischi.